• Awards Season
  • Big Stories
  • Pop Culture
  • Video Games
  • Celebrities

29 Famous Filming Locations You Can Visit in the United States

the visit film dove vederlo

When you’re watching your favorite TV show or movie, it’s easy to forget that the backdrops — mundane diners, cabins in the woods, otherworldly planets, you name it — often exist in real life. In fact, some of pop culture’s most iconic filming locations are way closer to home than you might think. 

Whether you want to experience some movie magic in real life on your next stateside road trip or if you’re otherwise just looking to get some fresh air, these 29 famous filming locations are certainly worth exploring. And don’t worry: our picks aren’t all based in Los Angeles . 

Editor’s Note: For information on the latest pandemic-related travel requirements and advisories, be sure to check the Centers for Disease Control and Prevention (CDC) and World Health Organization (WHO) websites, as well as airline and destination requirements regarding mask-wearing, quarantine, and COVID-19 testing.

Beverly Wilshire Hotel – Pretty Woman | Beverly Hills, CA

Pretty Woman (1990) has the distinction of being one of the highest-grossing romantic comedies of all time. Ironically, one of its most iconic filming locations happens to be one of the highest-grossing luxury hotels of all time — the Beverly Wilshire Hotel, nestled in the ritzy neighborhood known as Beverly Hills.

the visit film dove vederlo

In the film, Julia Roberts plays Vivian Ward, a Hollywood sex worker who is hired as an escort by businessman Edward Lewis who is portrayed by Richard Gere. Hilarity ensues — as does (un)expected romance. Super fans can do more than just snap photos of the hotel. The Beverly Wilshire offers the “Pretty Woman for a Day” experience, complete with a Rodeo Drive shopping spree.

Mrs. Doubtfire’s House – Mrs. Doubtfire | San Francisco, CA

Located at 2640 Steiner Street in San Francisco’s Pacific Heights neighborhood, the iconic house from the Robin Williams comedy Mrs. Doubtfire (1993) stands out, even amid the other showy homes in the area. After Williams’ tragic passing in 2014, fans have made a habit of leaving flowers and other mementos on the sidewalk.

the visit film dove vederlo

In 2016, the three-story Victorian went on the market for a cool $4.45 million. Even with royalties from her successful children’s show, it’s unlikely that even Euphegenia Doubtfire could afford it.

The Griffith Observatory – The Terminator | Los Angeles, CA

Ahead of 2019’s latest sequel to The Terminator (1984), Terminator: Dark Fate fans may want to revisit some of the notable locations featured in the original films. For those who’ve missed the first film, it stars Arnold Schwarzenegger as the titular cyborg assassin who is sent back in time to kill Sarah Connor (Linda Hamilton), the mother of humanity’s future savior.

the visit film dove vederlo

Although all this sounds grim, one of The Terminator ‘s most iconic filming locations is also one of Los Angeles’ most beautiful vistas. In the film, Schwarzenegger arrives in 1984 and emerges from the Griffith Observatory , located in LA’s Griffith Park. Nice night for a walk, eh?

Baseball Diamond – Field of Dreams | Dyersville, IA

“If you build it, they will come” is beyond apropos for this site. Yes, Universal Pictures actually built the baseball diamond for Field of Dreams (1989). Located just outside Dyersville, Iowa, on farmland owned by two separate families, the field has certainly become a fun tourist stop.

the visit film dove vederlo

In the ’90s, the Upper Deck Company hosted charity games featuring celebrities and Hall of Famers, and stars from the film — including Kevin Coster — played an exhibition match on the field to commemorate the film’s 25th anniversary. Additionally, in 2020, the Chicago White Sox and New York Yankees played on the iconic diamond for the “MLB at Field of Dreams” event.

Steps & Rocky Statue – Rocky | Philadelphia, PA

Unlike other over-hyped sites that aren’t all that they’re cracked up to be — yes, that’s directed at you, Liberty Bell — the Rocky series has ties to two winning sites. Considered two of the most-visited tourist attractions in Philadelphia, the Rocky Statue and “Rocky Steps” complete any Insta post.

the visit film dove vederlo

The Rocky Statue was actually created for the third installment in the series, but due to the famous running-up-the-stairs scene from the franchise, the statue has taken on a new life. The influence is so great, that VisitPhilly.com even calls climbing the stairs and striking that famous two-arms-raised victory pose a “rite of passage.”

Circus Liquor – Clueless | North Hollywood, CA

Unlike Cher Horowitz (Alicia Silverstone), hopefully, you don’t find yourself stranded — or, you know, mugged for your Alaia at gunpoint — when you visit this Clueless (1995) filming location. Located at 5600 Vineland Avenue, Circus Liquor is now a North Hollywood landmark.

the visit film dove vederlo

While the flashing neon sign makes for a great photo opp, there isn’t much else to do in this run-of-the-mill plaza. As Cher would say, it’s a full-on Monet — “From far away, it’s okay, but up close, it’s a big old mess.”

RR Diner & The Great Northern – Twin Peaks | North Bend/Snoqualmie, WA

Featured prominently in David Lynch’s landmark TV series Twin Peaks , the Double R Diner is known for being “where pies go when they die.” In reality, Twede’s Cafe located in North Bend, Washington, does serve up some heavenly cherry pie — as well as a themed mural and souvenirs.

the visit film dove vederlo

In the neighboring town of Snoqualmie, the show’s Great Northern hotel stands above a waterfall. Known as the Salish Lodge & Spa, the real-life hotel makes its own honey and offers a Twin Peaks -themed stay package, complete with a map of other locations fans can visit.

Nakatomi Plaza – Die Hard | Los Angeles, CA

In Century City, Los Angeles, California, the 34-story Fox Plaza skyscraper towers against the skyline. Aside from a few scenes portraying the infamous Christmas party, most of Die Hard (1988) was shot there, in what was portrayed as the fictional Nakatomi Plaza. Of course, a scale model was used to shoot scenes of the damaged skyscraper.

the visit film dove vederlo

The building looks almost exactly as it did when the film was made, but there aren’t any official Die Hard tours, unfortunately. Not a John McClane fan? Fox Plaza was also featured in Fight Club (1999) as well as episodes of The X-Files and Brooklyn Nine-Nine .

Carrie Bradshaw’s Apartment – Sex and the City | New York, NY

If you agree with the masses that New York City is Sex and the City ‘s “fifth character,” then you probably can’t help but wonder… is Carrie Bradshaw’s apartment the sixth member of the ensemble? Contrary to what viewers are told, Carrie didn’t live on the Upper East Side for filming purposes.

the visit film dove vederlo

The apartment — with its iconic stoop — stands in the West Village at 66 Perry Street. The apartment’s owners aren’t too thrilled with all the fanfare, roping off the stoop so gawkers can’t sit. Moreover, they have even gone so far as to ask Google to blur the building on “street view” to prevent any unwanted, would-be visitors.

Apartment Complex – Mulholland Dr | Los Angeles, CA

The fictitious Sierra Bonita apartment complex from David Lynch’s Mulholland Dr (2001) is located at 2900 Griffith Park Boulevard. Although it’s a source of horror in the film — what with the main characters finding a decomposing corpse there — the complex isn’t all that creepy in real life.

the visit film dove vederlo

In fact, while working on Snow White and the Seven Dwarfs (1937), several prominent Disney animators lived in the complex and reportedly based the dwarves’ cottage on the fairy-tale-like architecture. Mulholland Dr fans can also visit Pink’s Hotdogs in Hollywood and the titular street itself for more David Lynch-inspired thrills.

Cabazon Dinosaurs – Pee-wee’s Big Adventure | Cabazon, CA

Formerly called Claude Bell’s Dinosaurs, the Cabazon Dinosaurs from Tim Burton’s Pee-wee’s Big Adventure (1985) are located just west of Palm Springs. Both the 65-foot-tall T-rex and the 150-foot-long Brontosaurus (Dinny) are visible from Interstate 10 — and for good reason too.

the visit film dove vederlo

Claude Bell, who formerly worked as a sculptor for Knott’s Berry Farm theme park, created the dinosaurs to attract more patrons to his nearby restaurant. Bell called Dinny “the first dinosaur in history… to be used as a building.” Now, a so-called “creationist museum” has moved in at the site.

Grand Central Market – Blade Runner | Los Angeles, CA

Are you a replicant who has always wanted to replicate scenes from Blade Runner (1982)? Well, don’t fret. Although Ridley Scott shot most of the scenes featuring dystopian downtown Los Angeles on the Warner Bros. Studio backlot, a few memorable sequences were filmed on-location.

the visit film dove vederlo

If you visit the Santee Alley at 317 South Broadway, you may recognize it from the chase scene featuring Deckard (Harrison Ford) and replicant Zhora (Joanna Cassidy). About a mile north, you can find yourself shoulder-to-shoulder with other replicants – er, tourists, in Grand Central Market.

Monk’s Diner – Seinfeld | New York, NY

Located at the corner of West 112th Street and Broadway, Tom’s Restaurant has been serving up diner fare since the 1940s. Although the family-owned restaurant was featured in the Suzane Vega song “Tom’s Diner” in 1987, it rose to pop culture fame thanks to Seinfeld (1989 – 1998).

the visit film dove vederlo

In the show, the main cast hung out at Monk’s constantly, and all those exterior shots of Monk’s were really of Tom’s. Fans may be surprised by the interior — those scenes were filmed on a soundstage. Still, stop in and order a “big salad” to go.

Crain Communications Building – Adventures in Babysitting | Chicago, IL

The diamond-shaped, 41-story Crain Communications Building is undoubtedly a fixture of Chicago’s recognizable skyline. In the 1987 cult classic Adventures in Babysitting , the film’s climactic chase scene takes place on Michigan Avenue, in full view of the skyscraper.

the visit film dove vederlo

Although it has frequently slipped into Chicago-based features, the building has a more obvious role — and takes a beating — in Transformers: Dark of the Moon (2011). In 2017, a Los Angeles-based investment manager struck a $132 million deal to buy the building.

Point Dume – Iron Man and Planet of the Apes | Malibu, CA

Located on Malibu’s coast, Point Dume juts out over the Pacific Ocean. If you’ve never been to Malibu, you may still recognize this location from several blockbusters, including the sci-fi classic Planet of the Apes (1968).

the visit film dove vederlo

In Apes , the Point’s cliff face is famously obscured by a matte painting of a destroyed Statue of Liberty, which seemingly washed ashore. In more recent years, Marvel fans will recognize Point Dume as the fictional location of Tony Stark’s seaside mansion in the Iron Man and Avengers films.

The Getty Museum – Star Trek: Into Darkness | Los Angeles, CA

There are plenty of reasons to visit The Getty Museum — art, culture, and Star Trek . In earlier iterations of the sci-fi series, the facade of the original StarFleet Academy was shot farther north at the Donald C. Tillman Water Reclamation Plant & Japanese Garden.

the visit film dove vederlo

Thanks to J.J. Abram’s more recent installments in the Star Trek series, StarFleet Academy set up shop at The Getty Museum in LA proper. While in the Hollywood area, Trekkies may also want to visit Bronson Canyon and Griffith Observatory in Griffith Park .

Hook & Ladder Company 8 Firehouse – Ghostbusters | New York, NY

The Hook & Ladder Company 8 is a fire station in New York City, located in the Tribeca neighborhood of Manhattan at 14 North Moore Street. The firehouse’s exterior became famous after being featured in the supernatural comedy Ghostbusters (1984).

the visit film dove vederlo

In an early draft of the script, writers envisioned the Ghostbusters crew as a public service of sorts, like a fire department. Reportedly, Dan Aykroyd knew about the firehouse and suggested it. Today, visitors are free to snap pictures of the location, which embraces its Ghostbusters lineage.

Randy’s Donuts – Mars Attacks | Los Angeles, CA

Randy’s Donuts — a building topped with a giant version of the much-loved breakfast item — is a great example of novelty architecture, which was popular in Southern California from the 1920s through the 1950s. The drive-in donut shop has been featured in everything from Iron Man 2 (2010) to Arrested Development (2003 – 2019).

the visit film dove vederlo

However, its use in Tim Burton’s Mars Attacks! (1996) is one of the most memorable. Despite being an LA landmark since 1953, Burton transports the donut shop to the Midwest in his alien attack satire.

The Swan House – The Hunger Games | Atlanta, GA

May the location scouting be ever in your favor — especially if you’re shooting a project in the Atlanta area, where the film industry is booming. Luckily, the odds were good for the folks behind The Hunger Games: Catching Fire (2013) when they stumbled upon the city’s Swan House.

the visit film dove vederlo

Although the 1920s-era house is usually home to the Atlanta Historical Society, it became a temporary home for Hunger Games ‘ villain President Snow (Donald Sutherland). The crew found ways to protect the historic home while filming and even built sets on the surrounding grounds.

Katz’s Deli – When Harry Met Sally | New York, NY

Katz’s Delicatessen is accustomed to film-lovers and neighborhood regulars stopping by. In the deli’s 131-year history, no film has made more of an impact on the restaurant than When Harry Met Sally … (1989). Famously, Meg Ryan’s Sally shows Billy Crystal’s Harry how easy it is for women to fake having a good time in bed.

the visit film dove vederlo

Today, Katz’s proudly hangs a sign over the booth the duo filmed the scene in and even hosted a reenactment contest to honor the film’s 30th anniversary. And if you can’t have what she’s having, you could always go for the pastrami on rye.

Timberline Lodge – The Shining | Mount Hood, OR

The Timberline Lodge is located on Mount Hood, about 60 miles east of Portland, Oregon. The lodge was part of a Works Progress Administration project during the late 1930s. In 1937, President Franklin D. Roosevelt performed a dedication for the lodge.

the visit film dove vederlo

These days, the Timberline Lodge rakes in upwards of 2 million visitors a year. Look familiar? It served as the exterior of the Overlook Hotel in Stanley Kubrick’s film version of The Shining (1980). Fun Fact: The Overlook’s interior was inspired by a hotel in Yosemite National Park .

Public Garden Bench – Good Will Hunting | Boston, MA

Sure, 500 Days of Summer (2009) might have an iconic bench scene, but Good Will Hunting (1997) has the iconic bench scene to end all bench scenes (if that’s the kind of thing you’re into tallying). As you might recall, Robin Williams and Matt Damon’s characters share an emotional moment on the famous bench.

the visit film dove vederlo

Located in Boston’s Public Garden, the bench is an easy site to check off your list. Following Williams’ sudden passing in 2014, Bostonians turned the bench into a memorial for the late actor. There’s even a petition to add a bronze statue of Williams to the site.

Mandrake Falls’ Main Street – Mr. Deeds | New Milford, CT

Mr. Deeds (2002) starring Adam Sandler is set in the small town of Mandrake Falls, New Hampshire. However, most of the sequences that take place in that scenic New England setting were actually shot in New Milford, Connecticut.

the visit film dove vederlo

Comparable to Disneyland’s Main Street, U.S.A., New Milford’s Bank Street and nearby town green are the epitome of small town America. All signs of filming have been removed but visitors can still stroll down the quaint streets and even catch a movie at the historic Bank Street Theater.

Amity Island – Jaws | Martha’s Vineyard, MA

Known for its white sand beaches and deadly shark attacks, the fictional Amity Island from Steven Spielberg’s Jaws (1975) is located off the coast of New England. Although Amity is based on Long Island in the book, the film was shot at the quaint vacation spot known as Martha’s Vineyard.

the visit film dove vederlo

Located off the coast of Massachusetts, Martha’s Vineyard is a much quieter alternative to the Cape. The crew decided filming on the less-crowded island would be easier than setting up shop on a heavily-populated Montauk beach.

Thelma & Louise Point – Thelma & Louise | Dead Horse Point State Park, Moab, UT

Spoiler Alert: If you haven’t seen the ending of Thelma & Louise (1991) — or stumbled upon a gif about it — then skip this one for now. At the end of the film, the iconic duo make a last ditch effort to escape the law — and drive right off a cliff, hands clasped.

the visit film dove vederlo

Although Thelma and Louise wonder if they’ve driven all the way to the Grand Canyon, the scene was shot in Utah’s Dead Horse Point State Park. For a small fee, visitors can stand thousands of feet above the Colorado River. Google Maps even marks the location as Thelma & Louise Point.

Sandstone Buttes – Forrest Gump | Monument Valley, UT

After enduring some real heartbreak, Tom Hanks’ titular character in Forrest Gump (1994) just starts running — and doesn’t stop. Starting in Greenbow, Alabama, he sets off aimlessly on a cross-country marathon. Over three years, he garners a legion of followers, not to mention the beard to end all beards.

the visit film dove vederlo

And then, one day, Forrest decides he’s done and just stops running. Behind him, you can see the backdrop of Monument Valley with its giant sandstone buttes. Of course, if you visit Monument Valley Park, you will recognize it from almost every old Western film, plus Back to the Future Part III (1990), 2001: A Space Odyssey (1968), and more.

Goonies’ House – The Goonies | Astoria, OR

Located at 732 Duane Street in Astoria, Oregon, the house from the cult classic film The Goonies (1985) is listed as “Closed” on Yelp. In fact, while visitors can stop by the iconic house, they might find it completely unrecognizable. No, it hasn’t been remodeled. The owners just don’t want visitors snapping photos.

the visit film dove vederlo

To dissuade gawkers, the owners of the “Goonies’ House” have covered the building in blue tarps, obscuring the facade. A sign posted near the driveway warns tourists to turn around — or the police will be called. Although Goonies never say die, it’s still a good idea to be cautious if you visit this location.

Endor – Star Wars: Episode VI – Return of the Jedi | Redwood National Park, CA

Although giant redwoods may feel familiar to Californians and Pacific Northwesterners, Star Wars creator George Lucas thought the immense trees looked otherworldly. So alien, in fact, that a grove in Redwood National Park in California served as the setting for the forest moon of Endor.

the visit film dove vederlo

Home to the teddy bear-like Ewoks, Endor is probably one of the most inviting planets in the Galaxy — by Star Wars ‘ standards — and the park is much the same. You won’t see any filming relics in this Humboldt County park, but it’s still fun to picture speeder bikes whizzing between the redwood trunks and AT-STs falling victim to Ewok-made snares.

MORE FROM ASK.COM

the visit film dove vederlo

the visit film dove vederlo

Cerca su oltre Film e Serie TV in streaming .

The Visit

  • Aggiungi Dati Film
  • Edit Link Streaming

the visit film dove vederlo

Dove vederlo in streaming

Timvision

DVD e Blu-Ray

the visit film dove vederlo

Cast e produzione

Olivia DeJonge

Ed Oxenbould

Deanna Dunagan

Peter McRobbie

Kathryn Hahn

  • Recensioni 231

Informazioni

© 2015 Universal Studios. All Rights Reserved.

Accessibilità

Copyright © 2023 Apple Inc. Tutti i diritti riservati.

Condizioni dei servizi internet Apple TV e privacy Norme sui cookie Supporto

JustWatch

Guarda adesso

Apple TV

IN PROMOZIONE

Streaming in:

Rakuten TV

The Visit - guarda online: streaming, acquisto or noleggio

Puoi comprare "The Visit" scaricandolo da Rakuten TV, Apple TV, Google Play Movies, Microsoft Store, Amazon Video o noleggiarlo online su Microsoft Store, Rakuten TV, Apple TV, Google Play Movies, Amazon Video.

In quale posizione della classifica si trova The Visit oggi? Le classifiche giornaliere degli streaming di JustWatch sono calcolate in base all'attività degli utenti nelle ultime 24 ore. L'attività degli utenti include cliccare su un'offerta di streaming, aggiungere titoli alla Watchlist e contrassegnare un titolo come "Visto". I dati sono raccolti su circa 1,3 milioni di appassionati di film e serie TV al giorno.

Ultimo aggiornamento della classifica degli streaming: 09:16:54, 14/11/2023

The Visit è oggi al numero 2146 nella classifica quotidiana degli streaming di JustWatch. Il film è sceso di -19 posizioni nella classifica rispetto a ieri. In Italia, è più popolare di Peppermint - L'angelo della vendetta ma meno popolare di Vita da strega.

La quindicenne Rebecca raccoglie in video le confidenze della mamma, che racconta come a 19 anni si sia innamorata, contro il volere dei genitori, di un insegnante. Qualcosa di grave ha causato una rottura permanente con i suoi che solo ora, dopo 15 anni, l'hanno rintracciata e hanno espresso il desiderio di vedere i due nipoti, Rebecca e il tredicenne Tyler. I ragazzi sono d'accordo e quindi la mamma, lasciata dal marito e con un nuovo compagno, ne approfitterà per andare a divertirsi con lui in una breve crociera. Spiega a Rebecca che i suoi sono persone gentili e apprezzate: fanno anche volontariato in ospedale. Tutto questo è solo l'inizio di un documentario amatoriale che Rebecca intende girare sulla visita ai nonni, che non ha mai visto...

Classifica degli Streaming Le classifiche giornaliere degli streaming di JustWatch sono calcolate in base all'attività degli utenti nelle ultime 24 ore. L'attività degli utenti include cliccare su un'offerta di streaming, aggiungere titoli alla Watchlist e contrassegnare un titolo come "Visto". I dati sono raccolti su circa 1,3 milioni di appassionati di film e serie TV al giorno.

JustWatch Logo

Valutazione

JustWatch Rating

Paese di produzione

Simile a the visit.

The Village

Popular movies coming soon

Killers of the Flower Moon

Interest Group

the visit film dove vederlo

Loading failed

  • GenshinImpact
  • Honkai:StarRail
  • ZenlessZoneZero
  • HonkaiImpact3rd
  • TearsofThemis

the visit film dove vederlo

Log in to discover more interesting content

The Visit en Streaming-ITA in Altadefinizione

The Visit (2015) film completo, The Visit streaming-ita, The Visit streaming altadefinizione, The Visit streaming completo italiano, The Visit cineblog01, The Visit senzalimiti, The Visit download ita

ᐈ Clic qui la per guardare del tutto gratis~!

Overview : The Visit Streaming-ITA ~

Film The Visit (2015) : Streaming Altadefinizione La quindicenne Rebecca raccoglie in video le confidenze della mamma, che racconta come a 19 anni si sia innamorata, contro il volere dei genitori, di un insegnante. Qualcosa di grave ha causato una rottura permanente con i suoi che solo ora, dopo 15 anni, l'hanno rintracciata e hanno espresso il desiderio di vedere i due nipoti, Rebecca e il tredicenne Tyler. I ragazzi sono d'accordo e quindi la mamma, lasciata dal marito e con un nuovo compagno, ne approfitterà per andare a divertirsi con lui in una breve crociera. Spiega a Rebecca che i suoi sono persone gentili e apprezzate: fanno anche volontariato in os******. Tutto questo è solo l'inizio di un documentario amatoriale che Rebecca intende girare sulla visita ai nonni, che non ha mai visto...

Genere: Mistero, Thriller, Horror

Rilasciato: 2015-09-10

Regista: Douglas Aibel, Skip Lievsay, M. Night Shyamalan, M. Night Shyamalan, M. Night Shyamalan

Stelle: Olivia DeJonge, Ed Oxenbould, Deanna Dunagan, Peter McRobbie

The Visit Streaming-ITA In Altadefinizione

❏ Il film, chiamato anche film, film o film in movimento, è una forma di arte visiva utilizzata per simulare esperienze che comunicano idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento. Queste immagini sono generalmente accompagnate da suoni e, più raramente, da altre stimolazioni sensoriali.[1] La parola ‘cinema’, abbreviazione di cinematografia, è spesso usata per riferirsi al cinema e all'industria cinematografica, e alla forma d'arte che ne è il risultato.

❏ SUPPORTI IN STREAMING ❏

I media in streaming sono contenuti multimediali che vengono costantemente ricevuti e presentati a un utente finale mentre vengono forniti da un provider. Il verbo trasmettere in streaming si riferisce al processo di consegna o ottenimento di media in questo modo. [chiarimento necessario] Lo streaming si riferisce al metodo di consegna del mezzo, piuttosto che al mezzo stesso. Il metodo di distribuzione diverso dai media distribuiti si applica specificamente alle reti di telecomunicazioni, poiché la maggior parte dei sistemi di distribuzione sono intrinsecamente in streaming (ad es. radio, televisione, app di streaming) o intrinsecamente non in streaming (ad es. libri, videocassette, CD audio). Ci sono sfide con lo streaming di contenuti su Internet. Ad esempio, gli utenti la cui connessione Internet non dispone di una larghezza di banda sufficiente potrebbero riscontrare interruzioni, ritardi o rallentamento del buffering del contenuto. E gli utenti privi di sistemi hardware o software compatibili potrebbero non essere in grado di riprodurre in streaming determinati contenuti.

The Visit en Streaming-ITA In Altadefinizione

Parole chiave di ricerca di Google:

The Visit streaming

The Visit Streaming-ITA

The Visit film completo

The Visit film completo online

The Visit streaming film senzalimiti

Search results will be displayed here~

the visit film dove vederlo

Creator Information

Recommended users.

HoYoLAB [email protected] Genshin Impact [email protected] Honkai Impact 3rd [email protected] Tears of Themis [email protected] Honkai: Star Rail [email protected] Zenless Zone Zero zzzc[email protected] Content Creators [email protected]

Community Privacy Policy

Community Terms of Service

HoYoverse Account Privacy Policy

HoYoverse Account Terms of Service

Copyright © COGNOSPHERE. All Rights Reserved.

the visit film dove vederlo

  • Film Film 2023 Film 2022 Film 2021 Film 2020 Film 2019 Film 2018 Film 2017 Film uscita Film da vedere --------- Cinema --------- Film al cinema --------- Generi --------- Film commedia Film d'animazione Film horror Film thriller Film d'azione --------- Imperdibili --------- Film imperdibili Film imperdibili 2023 Film imperdibili 2022 Film imperdibili 2021 Film imperdibili 2020 Film imperdibili 2019 Film imperdibili 2018 --------- Multimedia --------- Trailer
  • Serie TV Serie TV - Tutte le novità Serie TV 2023 Serie TV 2022 Serie TV 2021 Serie TV 2020 Serie TV 2019 Serie TV 2018 Serie TV 2017 --------- Imperdibili --------- Serie TV imperdibili Serie TV imperdibili 2023 Serie TV imperdibili 2022 Serie TV imperdibili 2021 Serie TV imperdibili 2020 Serie TV imperdibili 2019 Serie TV imperdibili 2018
  • Festival 50 Giorni di Cinema a Firenze Grandi Classici del Cinema Polacco L'eterna illusione Mostra del Cinema di Venezia Festa del Cinema di Roma Locarno Festival Cannes Film Festival David di Donatello Berlinale Oscar
  • Cinema Sale Film al cinema Prossimamente Film uscita Eventi al cinema Eventi Nexo Digital I Wonder Stories
  • MYMOVIE S LIVE MYmovies ONE MedFilm Festival Future Film Festival Festival dei Popoli Schermo dell'Arte Nightmare Legacy RIDF LaF - Feltrinelli Collection Biennale Cinema Channel Duemila30 Ermitage Mescalito Live Scifi Club WeShort I film di Parthenos I film di DNA I film No.Mad Entertainment Truffaut 90 KVision Fareastream Parallelo 41 iWonderfull cineUBU Wanted Zone piùCompagnia
  • TROV A STREAMING Tutti i film in streaming Amazon Prime Video AppleTV CHILI Disney Plus Google Play Infinity Netflix NOW Paramount Plus Rai Play Rakuten TV
  •    
  • 77. Sala Web
  • Guida Tv Tv Stasera in TV Digitale terrestre SKY Domani in TV Tutti i film in tv stasera Tutte le serie tv di stasera
  • News Cinemanews Box Office Fortune Entertainment Video recensioni The Story of Movies Scrivere di cinema
  • MYMOVIE S LIVE
  •  Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Flipboard

the visit film dove vederlo

  • Cerca un cinema Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta Andria Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Ferrara Firenze Foggia Forlì Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia Laquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa Carrara Matera Medio Campidano Messina Milano Modena Monza Napoli Novara Nuoro Ogliastra Olbia Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbania Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo
  • Film 2023 Film 2022 Film 2021 Film 2020 Film 2019 Film 2018 Film 2017 Film uscita Film al cinema Film commedia Film d'animazione Film horror Film thriller Film d'azione Film imperdibili Film imperdibili 2023 Film imperdibili 2022 Film imperdibili 2021 Film imperdibili 2020 Film imperdibili 2019 Film imperdibili 2018
  • Serie TV - Tutte le novità Serie TV 2023 Serie TV 2022 Serie TV 2021 Serie TV 2020 Serie TV 2019 Serie TV 2018 Serie TV 2017 Serie TV imperdibili Serie TV imperdibili 2023 Serie TV imperdibili 2022 Serie TV imperdibili 2021 Serie TV imperdibili 2020 Serie TV imperdibili 2019
  • Oggi al cinema Prossimamente Film uscita Eventi al cinema Eventi Nexo Digital I Wonder Stories
  • 50 Giorni di Cinema a Firenze Grandi Classici del Cinema Polacco L'eterna illusione Mostra del Cinema di Venezia Festa del Cinema di Roma Locarno Festival Cannes Film Festival David di Donatello Berlinale Oscar
  • MYmovies ONE MedFilm Festival Future Film Festival Festival dei Popoli Schermo dell'Arte Nightmare Legacy RIDF LaF - Feltrinelli Collection Biennale Cinema Channel Duemila30 Ermitage Mescalito Live Scifi Club WeShort I film di Parthenos I film di DNA I film No.Mad Entertainment Truffaut 90 KVision Fareastream Parallelo 41 iWonderfull cineUBU Wanted Zone piùCompagnia
  • Tutti i film in streaming Amazon Prime Video AppleTV CHILI Disney Plus Google Play Infinity Netflix NOW Paramount Plus Rai Play Rakuten TV
  • Novità in homevideo
  • Stasera in TV Digitale Terrestre Sky Domani in TV Tutti i film in tv stasera Tutte le serie tv di stasera
  • Cinemanews Box Office Fortune Entertainment Video recensioni Domani in TV

the visit film dove vederlo

Film 2015 | Horror , V.M. 14 94 min. Dettagli 

Regia di M. Night Shyamalan . Un film Da vedere 2015 con Olivia DeJonge , Ed Oxenbould , Deanna Dunagan , Peter McRobbie , Kathryn Hahn . Cast completo Titolo originale: The Visit . Genere Horror , - USA , 2015 , durata 94 minuti. Uscita cinema giovedì 26 novembre 2015 distribuito da Universal Pictures . Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmo net ro 3,09 su 5 recensioni tra critica , pubblico e dizionari.

Ultimo aggiornamento venerdì 3 aprile 2020

The Visit è disponibile a Noleggio e in Digital Download su TROVA STREAMING e in DVD e Blu-Ray su IBS.it e su LaFeltrinelli.it . Compra subito

La quindicenne Rebecca raccoglie in video le confidenze della mamma, che racconta come a 19 anni si sia innamorata, contro il volere dei genitori, di un insegnante. Qualcosa di grave ha causato una rottura permanente con i suoi che solo ora, dopo 15 anni, l'hanno rintracciata e hanno espresso il desiderio di vedere i due nipoti, Rebecca e il tredicenne Tyler. I ragazzi sono d'accordo e quindi la mamma, lasciata dal marito e con un nuovo compagno, ne approfitterà per andare a divertirsi con lui in una breve crociera. Spiega a Rebecca che i suoi sono persone gentili e apprezzate: fanno anche volontariato in ospedale. Tutto questo è solo l'inizio di un documentario amatoriale che Rebecca intende girare sulla visita ai nonni, che non ha mai visto. Vorrebbe conoscere il motivo della rottura dei rapporti, ma la mamma non glielo dice: saranno i nonni, se riterranno, a dirlo ai nipoti. La mamma porta i figli sino alla stazione e li imbarca sul treno per Masonville, Pennsylvania: all'arrivo vengono accolti dai nonni presso i quali resteranno per una settimana. I nonni si rivelano gentili e li portano nella loro grande casa, tra i boschi e la neve. Per i ragazzi è un mondo nuovo e affascinante, da scoprire. Ma ben presto sotto la superficie della calorosa accoglienza si aprono le crepe prodotte da comportamenti strani e inquietanti che, giorno dopo giorno, mettono i ragazzi alle prese con una situazione misteriosa e pericolosa. Shyamalan ci ha abituato a meccanismi narrativi costruiti con grande attenzione ai dettagli e a colpi di scena fulminanti, a partire dal film che l'ha reso famoso, The Sixth Sense - Il sesto senso . Con il passare degli anni e dei film questa lucidità si è un po' appannata anche forse per il legittimo desiderio di cambiare e per l'ambizione - a volte mal riposta - che il successo ha alimentato. Dopo tanto girovagare e diversi film non sempre all'altezza delle sue capacità, Shyamalan ritorna all'horror in modo quasi umile, con un film a basso budget, dimostrando d'essere ancora capace, se concentrato sul pezzo, di intrattenere e inquietare. Usa il found footage, un format ormai più che abusato, ma lo fa in modo sapiente: Rebecca rappresenta il regista, teorizza il documentario che sta girando e affida al fratello una seconda telecamera, facendolo così diventare una sorta di regista della seconda unità e ampliando i punti di vista. L'utilizzo delle immagini di due telecamere consente così di ovviare in modo efficiente, grazie al montaggio, alle ristrettezze più evidenti del format. Come consuetudine in questo genere di film realizzati come se fossero composti dal montaggio di riprese "vere", l'inizio è su toni allegri e scanzonati per introdurre un po' alla volta gli elementi perturbanti. In questo caso, il primo accenno è sottilmente ambiguo: una ripresa da lontano, effettuata da Tyler, con il nonno che, misteriosamente nei pressi di un capanno, non risponde al saluto del ragazzo. Ciò che avviene successivamente è, sulle prime, più bizzarro che pauroso, come lo stranissimo gioco a nascondino sotto la casa, capace di instillare una notevole inquietudine. Ma tutti gli avvenimenti strani che via via si susseguono sono caratterizzati da un certo tasso di imprevedibilità non tanto per il fatto di accadere quanto nelle loro modalità, diverse da quelle che ci si potrebbe aspettare anche in un film horror. Gli avvenimenti sono così insoliti e inseriti in un quadro realistico che i ragazzi - provenienti da una famiglia disgregata ma tutto sommato felice - sono quasi incapaci di riconoscerli come tali e, spinti dal desiderio di ricondurre ogni stranezza all'interno del tranquillo e confortevole alveo della normalità, prendono atto ogni volta delle spiegazioni che vengono loro fornite e lasciano strisciare pian piano l'inquietudine dentro la normalità. Shyamalan usa cliché tipici dell'horror, ma lo fa con convinzione, introducendo lo spettatore dentro la storia e coinvolgendolo - anche con un buon approfondimento psicologico dei personaggi, soprattutto i ragazzi - per poi spaventarlo. Talvolta giocando contro le aspettative, come nel caso del forno, oggetto simbolo che evidenzia come in effetti questo film sia in sostanza un aggiornamento horror della tradizione fiabesca. Il colpo di scena, inaspettato in puro stile Shyamalan, arriva forse un po' troppo presto e incanala il film su binari più normali pur se la tensione si mantiene comunque alta e certi momenti, come il tesissimo gioco di società, siano di alta scuola. Non manca poi di emergere un significato morale non banale. Complessivamente bravo il cast con Olivia DeJonge in evidenza e Deanna Dunagan capace di giocare più registri in chiave horror. Ma anche Peter McRobbie, nel ruolo del nonno, se la cava molto bene. 

Due fratellini vanno a trovare i nonni … dei nonni molto particolari. Shyamalan sempre e comunque umile nei suoi film, forse per questo le grandi produzioni gli fanno così male. Torna all’inventiva nell’ordinario, torna a sconvolgere, non tanto dal punto di vista concettuale, quanto per quel che concerne la quotidianità e innocenza.

Nonostante alcune critiche l'abbiano additato come horror non horror, a me questo film ibrido è molto piaciuto. A partire dall'atmosfera misteriosa, e proseguendo per tutte le varie stranezze che la storia propone, in un climax di demoniacità che si dipinge intorno a questi nonni apparentemente normali. Ho apprezzato meno il personaggio della madre dei ragazzi, improbabile e svalvolato.

Da sempre migliore come regista che come sceneggiatore, Shyamalan ritorna all’horror dopo i clamorosi fallimenti, sia in termini di successo di pubblico che di critica, di film come The Lady in the Water, L’ultimo dominatore dell’aria e, in particolare, After Earth. Proprio grazie ai proventi derivati da quest’ultimo si auto produce, con la sua casa di produzione Blinding [...] Vai alla recensione »

Torna sul grande schermo, M. Night Shyamalan, regista di origine indiane che a cavallo tra gli anni 90 ed i primi 2000 sfornò una serie di titoli davvero niente male come Il Sesto Senso, Unbreakable, Signs e che lo additarono come il prossimo Steven Spielberg per fotografia, ambientazioni e capacità di suspence nel pubblico. Purtroppo queste promesse non furono mantenute.

Premetto che sono, da sempre, un amante di M. Night Shyamalan. Ho adorato ed adoro tuttora IL SESTO SENSO, LADY IN THE WATER e E VENNE IL GIORNO; mi è piaciuto SIGNS; ed i suoi film che preferisco sono UNBREAKABLE - IL PREDESTINATO e THE VILLAGE, che reputo due Capolavori. Ovviamente, anche un amante, come me, di questo regista, non può non provare delusione [...] Vai alla recensione »

Comincia in maniera un po' scanzonata,proseguendo sulla stessa falsariga:i bambini non sembrano prendere troppo sul serio ciò che succede. Lo spettatore è indotto ad adeguarsi. Ma sì,due nonnetti buffi ed originali,che vuoi che sia, sebbene le sequenze che mettono inquietudine non manchino,tra una corsa a carponi sulla sabbia e un modo un po' sinistro [...] Vai alla recensione »

Sono in sala, con il solito cilindro di popcorn e con il dolce e fresco bicchiere di pepsi nelle mani. Sono entrato in quella sala per due motivi. Il primo motivo è stato scoprire che il film che stavo per gustare, era stato diretto e scritto da Shyamalan. Un regista che mi ha stupito altre volte come con la sua grandissima opera, Il sesto senso. Il secondo motivo, quello che in verità mi ha spinto [...] Vai alla recensione »

Sono andato al cinema a vedere questo film già prevenuto per aver letto alcune recensioni e commenti negativi e invece forse proprio per questo il film non mi è dispiaciuto ed è meglio di quanto si pensi. Il film alterna momenti tranquilli quasi al limite del comico a momenti di tensione e paura grazie anche a qualche jumpscare e l'utilizzo della telecamera varia da momenti [...] Vai alla recensione »

The Visit è il nuovo gioiellino diretto e scritto da M. Night Shyamalan, regista americano di origine indiana diventato famoso nel 1999 grazie a The Sixth Sense - Il sesto senso, che contiene forse uno dei colpi di scena più potenti dell’intera storia del cinema. Dopo gli ultimi flop che sembravano aver sancito la definitiva caduta del regista, ovvero L’ultimo dominatore dell&rsquo [...] Vai alla recensione »

Sono contrario a catalogare per forza un film in un genere , horror , thriller etc , nel sesto senso non abbiamo scene splatter ma abbiamo scene macabre colpi di scena ansia sussulti fantasmi quello è un horror comunque che ha lasciato il segno appunto per originalità struttura e colpi di scena  Qui non c'è lo splatter e non ci sono i fantasmi ma è un horror , [...] Vai alla recensione »

M.Night Shyamalan è regista che, fin da"The Sixt Sense"dà l'impressione di voler significare molto , nei e con i suoi film: talora la polisemia delle opere e dei singoli elementi in esser presenti sconcerta, in questo senso.  Per"The visit", la costruzione è a specchi(quelli dei video girati dalla sorella maggiore, in primis), ma anche a scatole cinesi(primo [...] Vai alla recensione »

Gli adolescenti Becca (Olivia DeJonge) e suo fratello Tyler (Ed Oxenbould), vengono mandati dalla mamma (Kathryn Hahn) a casa dei nonni che non hanno mai conosciuto, per una vacanza di una settimana nella loro fattoria. Ben presto la convivenza con Nana (Deanna Dunagan) e Pop Pop (Peter McRobbie) diventerà sempre più problematica a causa degli inquietanti comportamenti dei due anziani. [...] Vai alla recensione »

Il film nel complesso è carino; gli attori sono bravi (specialmente l'anziana), l'ambientazione è adatta al film e, considerando che è un thriller psicologico, è oppressiva e inquietante. Unica piccola pecca la trama che, pur partendo da un ottimo punto, è sviluppata un po' male, specialmente alcune parti che sembrano essere state messe lì giusto per allungare il film.

Shyamalan firma un'opera decisamente più divertente delle ultime da lui realizzate, anche se, alla fine della visione, rimane un pò di amarezza per quello che avrebbe potuto essere (e non è) un capolavoro low budget, sullo stile del primo "Texas Chainsaw Massacre" per intenderci. Il regista de "Il sesto senso" non resiste alla moda del found-footage, [...] Vai alla recensione »

La criminologia moderna ha indagato spesso su crimini riguardanti vecchi carcerieri e bambini troppo sviluppati (il caso ad es. di Natasha Kampus ci porta ad un' "Austria infelix", diversa dallo stereotipo turistico). Il regista di E VERRA' IL GIORNO, Night Shyamalan, parte probabilmente da episodi di cronaca simili per questo THE VISIT, la cui robusta struttura narrativa rinvia ad [...] Vai alla recensione »

"THe Visit"(M.Niight Shyamalan., autore totale, di soeggetto, sceneggiatura, coproduttore, 2015)è in parte un ritorno alle origini("The Sixt Sense", "Signs", "The VIllage")espolrando però il"continente follia". Causa difficoltà di rapporti con la madre, che ha un nuovo compagno(e che aveva avuto contrasti con la propria madre, all'ep [...] Vai alla recensione »

Questo Shymalian, all inizio, riprende -in tutti i sensi- un piccolo catalogo di ossessioni postmoderne, ovverosia il cinema fatto in casa,e soprattutto la mania di filmare noi stessi cme anche il mondo che ci circonda: Nella speranza di carpire e capire, ma anche e soprattutto, di metterci in evidenza, alla ricerca dei waarholiani quindici minuti di celebrita- ma questo, probabilmente, non appare [...] Vai alla recensione »

La quindicenne Rebecca, aspirante regista, filma la madre che racconta la sua storia: quando aveva diciannove anni è scappata di casa con un uomo molto più grande di lei, sfuggendo così dalla disapprovazione dei suoi genitori, che da allora non ha mai più visto. Ma l’uomo, padre di Rebecca e del fratello minore Tyler, li ha poi abbandonati.

ALLERTA SPOILER C'è stato un periodo in cui Shyamalan si era dimostrato un maestro del macro-genere thriller, contaminandolo con sfumature horror, psicologiche e fantasy. Poi c'è stata una fase calante nella sua produzione artistica, in parte perchè proprio la produzione dei film non era più indipendente. Con The visit S.

Come film mi è abbastanza piaciuto, e tre stelle mi sembra il voto più adatto (per me equivale al 7 ). Quello che rende questo film, un buon film, è specialmente il finale. E' stata una bella sorpresa, non mi sarei mai aspettata che i due nonni erano in realtà due pazzi scappati dal manicomio e che avevano ucciso i veri nonni dei ragazzini e preso il loro posto.

Molti ingredienti sono stati rimescolati dal regista nella realizzazione di questo film: il labirinto di Shining prende la forma di un intrico di cunicoli sotto la casa dove si compiono gli eventi, a più riprese affiora il ricordo delle favole dei Grimm, ed in particolare di Hansel e Gretel. Del resto, proprio come nella favola tedesca, i protagonisti sono un fratello ed una sorella.

I due giovanissimi protagonisti del film sono due adolescenti che reclamano il diritto ad avere dei nonni,che compensino l'affetto perduto di un padre assente e di una madre che pur avendoli amorevolmente cresciuti da sola non disdegna di prendersi una breve vacanza per distendersi e pensare un po a sè. L'unico collegamento è una web-cam e una cinepresa portatile,grazie alle quali possono fare un reportage [...] Vai alla recensione »

Una giovane coppia di fratelli in visita dai nonni materni mai conosciuti, e che nascondono qualche segreto. Certamente non un horror canonico, e forse proprio per questo dotato di grande fascino. Inquieta (parecchio), ma senza spaventare. Azzeccatissima la scelta del found footage, che a mio parere rende il tutto più realistico e quindi sinistro.

#TheVisit di M. Night Shyamalan è un ottimo thriller/horror (60%/40%) sapientemente costruito in maniera anche innovativa dal regista di Signs e del Sesto Senso. Tuttavia, lascia la sensazione di incompiutezza nel preparare lo spettatore,per tutta la durata della proiezione,alla rivelazione di un segreto molto più oscuro e torbido di quello che effettivamente si rivela celarsi dietro la sgangherata [...] Vai alla recensione »

“Quando un regista dirige un film usando la ripresa a mano è perché ha finito le idee”. A questa regola aurea che vale pedissequamente dopo “The Blair Witch Project” (unica eccezione avuta solo da sua maestà Steven Spielberg con “Super 8”) non scampa il povero M. Night Shyamalan che non indovina più una pellicola dai tempi della triade “The Village”, “Unbreakable” e “il Sesto Senso”.

Seriamente: può un film particolarmente bello, riuscito e diventato cult come "Il sesto senso" fare di un regista un guru visionario da adorare incodizionatamente anche quando sforna delle autentiche amenità? Perchè a questo punto i casi sono due: o è stato un gran colpo di culo oppure "Il sesto senso" a M.

In visita dai nonni materni che non hanno mai conosciuto, Tyler e Becca sono due adolescenti che hanno da tempo perso i contatti col padre e vivono con una madre single che li ha cresciuti senza l'aiuto di nessuno. Dopo la calorosa accoglienza degli anziani parenti però, vengono allarmati dal loro strano ed eccentrico comportamento e dall'avvertenza di non uscire dalla loro stanza [...] Vai alla recensione »

L'idea di far filmare ai due simpaticissimi nipotini la realtà vissuta per la durata del loro soggiorno sarebbe stata un'ottima trovata se il reportage avesse avuto un andamento da thriller più che da ripresa amatoriale. Così com'è, lo spettatore ride di fronte al loro senso dell'umorismo e alla loro vivace intelligenza ma non si spaventa mai.

Parto immediatamente dal presupposto che , se si vuole pubblicizzare un film come horror , bisogna che ci sia come principale componente un minimo di suspence destinata a tramutarsi in un reale spavento , altrimenti si può catalogare una pellicola come semplice commedia-avventura o al massimo thriller, tanto per ( in questo specifico caso ) essere "buoni".

The visit non e' un capolavoro. Non e' nemmeno un filmaccio e nemmeno un film comune agli altri. Il regista qui dopo alcuni filmacci e flop incredibili, torna a realizzare un buon film che seppur presenta i propri difetti, riesce ad inquietare e a divertire anche. Personalmente trovo che se ci si immedesima nei due fratellini protagonisti della  vicenda, si possa finire il film abbastanza [...] Vai alla recensione »

Grande ritorno del genio Shyamalan. Come genere lo definirei commedia/thriller/horror. Alziamo la media dei voti!!

Già dopo mezz'ora mi veniva voglia di strapparmi gli occhi. film scontato e a tratti patetico. Non lo si può affatto definire horror, guardate qualsiasi cosa tranne questa. Sottolineo ciò che più di ogni altra cosa mi ha infastidito: - la scena in cui la nonna trova la telecamera (quella sottospecie di jumpscare in cui lei compare all'improvviso dopo un'ora [...] Vai alla recensione »

Chiarendo subito il fatto che non è un horror, ma un thriller, era da un po' che non vedevo un buon film, come questo, di questo genere; niente di nuovo nella storia, però portata avanti bene e con un sacco di trovate interessanti. Peccato per la platea ignorante, ma ormai mi sembra che l'andazzo di questi tempi sia quello!

Questo film e sopravvalutato. Personalmente mi è risultato parecchio monotono e mi e sembrato strutturalmente stupido ed inutile.

Un grande horror firmato M.N.Shyamalan. Dopo il Sesto Senso non aveva più girato dei veri horror sconfinando nel fantascientifico o nel trascendente. Pur apprezzando alcuni di questi lavori qui torna alle origini. E torna alla grande.

wow...sottovalutato!

un horror/thriller ben fatto

Noiosissimo... mi sono sforzato a più tappe per tentare di vederlo. La sceneggiatura è un colabrodo per tante ragioni, le principali non posso elencarvele per non fare spoiler. Comunque se volete fare un found footage usate delle telecamere che si usano veramente nei filmati amatoriali, la qualità è fin troppo elevata, per quanto digitale.

Tolto il colpo di scena carino che lascia spiazzati, tutto il resto è da buttare. E basta con i film basati su riprese, ridicolo vedere che riprendono anche quando rischiano di morire...Shyamalan, è da un pò che non ci fai + sognare... ( se non dormendo a questo film )

"niente è più sfuggente dell'ovvio" diceva l'Holmes di Downey Jr. Non c'è miglior frase che inquadri il film. Shyamalan ha dato l'ennesima sfumatura al genere, costruendo di fatto un horror pop e cioè, una campionatura ben fatta tra ciò che è stato già visto e ciò che è riuscito ad aggiungere di suo.

Finalmente in questo periodo non abbiamo più quei film horror senza senso, tutti con gli stessi temi stupidi senza senso e molto ripetitivi. Questa volta no, perché abbiamo una storia molto interessante, con due bambine che vanno in vacanza dai loro nonni che sembrano molto adorabili e coccolosi, ed invece si scopre che propio non lo sono.

Film senza emozione, lento e prevedibile. Shyamalan si è fatto tentare dalla moda del film in prima persona...ma senza riuscirci. Unica nota "simpatica" l'interpretazione del fratello della protagonista che ogni tanto estorce un sorriso in un'ora e mezza di noia. Se questo è un horror allora American Pie è un porno!!

Parto subito col dire che questo film di horror non ha praticamente nulla, sarebbe stato meglio definirlo "Trash" sicuramente un ottimo film da vedere in compagnia di amici per farsi due risate, sulla comicità di questo film non c'è quasi nulla da dire, scene molto simpatiche e personaggi ben azzeccati ma nulla di più

Molto marketing per nulla. Un'ora e mezza in attesa che accadesse qualcosa. Ragazzino tredicenne insopportabile con le sue arie da uomo fatto e sorella saggia al seguito, madre assurda che in 15 anni di vita dei figli non mostra loro neanche una foto dei nonni. Lento e pesante e soprattutto, tolta la scena di tensione finale, niente horror.

Il film ha molti lati positivi, come le inquadrature in stile Cloverfield che rendono tutto ancora più realistico, il colpo di scena finale e la sua unicità. Ha anche delle pecche come i soliti clichè tipici degli horror, ma è più che sufficiente. Voto 6.5/10

Inutile prodotto del quale se ne poteva fare a meno. La lenta ma constante discesa nel mediocre di questo regista non è più una novità. Decisamente da evitare

Film senza grandi pretese (e budget), svolge egregiamente il suo lavoro. Alcune scene sono ben riuscite, ottima  l'interpretazione della signora, qualcosa forse da sistemare.... Ma stiamo parlando di sottigliezze. Fosse stato un film che pretendeva di rivoluzionare la storia del cinema ci saremmo fatti una grossa risata. Qui siamo nel  campo del puro intrattenimento.

Una mamma manda i suoi due ragazzi a visitare i suoi genitori che non vede da quindici anni, ma quelli, non sono i loro nonni...Una storia raccontata attraverso il sistema del falso documentario che dopo cinque minuti ne avresti già abbastanza, il genere horror contaminato dal sistema informatico ultramoderno servito in musica Rap, ma vai avanti lo stesso e man mano ti abitui e segui il racconto [...] Vai alla recensione »

MOLTO E' STATO RECENSITO IN QUESTO FILM PERTANTO NON HO NECESSITA' DI ESTERNARE CONSIDERAZIONI PERSONALI E SOGGETTIVE.. D'ALTRONDE OGNI FILM VIENE INTERPRETATO DALLO SPETTATORE E GIUDICATO IN BASE AD ASPETTI MULTIDIMENSIONALI.. NEL COMPLESSO POSSO ESPRIMERE, DAL PUNTO DI VISTA SOGGETTIVO APPUNTO, CHE E' UN FILM CHE MI E' PIACIUTO, MA NON MI HA PARTICOLARMENTE IMPRESSIONATO.

Film semplice ma molto inquietante. Mi è piaciuto tantissimo.

Due ragazzini vanno, in una fattoria, a far visita ai nonni, mai conosciuti prima; di notte, però, accadono strane cose. Hansel & Gretel rivisitato in una sorta di Paranormal Activity. Il budget ridotto ci restituisce un M. Night Shyamalan quasi ai livelli del Sesto Senso, con un occhio a Hitchcock e senza far mancare il suo spiazzante colpo di scena.

Il regista del "Sesto senso", dopo una serie di infortuni commerciali, torna a una storia horror con sorpresa, girata nello stile paradocumentarlo in voga da anni. Due adolescenti si filmano mentre trascorrono una settimana coi nonni, che vedono per la prima volta: i due vecchietti, da subito, sembrano insolitamente sinistri. Semplice e impeccabile, ovviamente con toni da fiaba e da apologo malinconico [...] Vai alla recensione »

Dai tempi gloriosi di Il sesto senso, Unbreakable e Signs, quando gli studios facevano a botte per lavorare con lui, e dopo che la sua love story con l'industria si è conclusa con un flop di troppo, Lady in the Water, e l'infelice idea di autorizzare un libro su quell'esperienza, Man Who Heard Voices, M. Night Shyamalan esiste in uno strano purgatorio del cinema hollywoodiano, inspiegabilmente esiliato [...] Vai alla recensione »

Dopo due kolossal sbagliati e frustranti, L'ultimo dominatore dell'aria e After Earth, l'ex enfant prodlige de Il sesto senso (lo diresse a 28 anni) M. Night Shyamalan torna bambino. Ed ecco un found footage movie da "soli" 5 milioni (produce il geniale Jason Blum di Paranormal Activity) in cui due adolescenti vanno a trovare in campagna i nonni mai visti prima.

La quindicenne Rebecca raccoglie in video le confidenze della mamma, che racconta come a 19 anni si sia innamorata, contro il volere dei genitori, di un insegnante. Qualcosa di grave ha causato una rottura permanente con i suoi che solo ora, dopo 15 anni, [...] Continua »

Lo sceneggiatore, regista e produttore M. Night Shyamalan (Il Sesto Senso, Signs e Unbreakable - Il predestinato) torna alle sue origini con The Visit, horror low budget (soli 5 milioni di dollari) di cui parla in questa video intervista in esclusiva [...] Continua »

  • Rudy Salvagnini
  • laurence316
  • Andrea Diatribe
  • Il critico 89
  • Vedi tutte le recensioni del pubblico »
  • Maurizio Acerbi
  • Emiliano Morreale
  • Giulia D'Agnolo Vallan
  • Francesco Alò
  • Non solo Split. Le più celebri personalità multiple del cinema
  • Il ritorno low budget di Shyamalan
  •  2  Trailer
  •  1  Clip
  •  4  Poster e locandine
  •  1  Immagini
  •  1  Pressbook completo
  •  >  Sito italiano
  •  >  Sito ufficiale
  • 2024 - 2023 - 2022 - 2021
  • Film imperdibili 2023
  • Film imperdibili 2022
  • Film imperdibili 2021
  • Film imperdibili 2020
  • Film imperdibili 2019
  • Film imperdibili 2018
  • Film imperdibili 2017
  • Film da vedere
  • Film al cinema
  • Film di novembre
  • Film di dicembre
  • Novità in Dvd
  • Serie TV imperdibili 2023
  • Serie TV imperdibili 2022
  • Serie TV imperdibili 2021
  • Serie TV imperdibili 2020
  • Serie TV imperdibili 2019
  • 10 migliori serie tv coreane di sempre
  • L'amica geniale
  • The Handmaid's Tale
  • Gomorra - La serie
  • Il capo dei capi
  • Black Mirror
  • Stranger Things
  • La casa di Carta
  • Film Thriller
  • Film Horror
  • Monza Brianza
  • Uscite della settimana ❯
  • Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo?
  • Trenque Lauquen
  • Tre colori - Film rosso
  • Hunger Games - La Ballata dell'Usignolo e del Serpente
  • The Old Oak
  • Misericordia
  • Mimì - Il principe delle tenebre
  • Competitive ❯
  • Calendario delle uscite
  • Attesissimi
  • I limoni d'inverno
  • Il cielo brucia
  • Un anno difficile
  • Povere Creature!
  • Un colpo di fortuna - Coup de Chance
  • Perfect Days
  • Finalmente l'Alba
  • Aquaman e il regno perduto
  • Palazzina Laf
  • Foglie al vento
  • Il Maestro Giardiniere
  • La Zona d'Interesse
  • Appena aggiunti ❯
  • Primo - Sempre Grezzo
  • Gianni Versace - L'Imperatore dei Sogni
  • Puffin Rock
  • Sedici millimetri alla rivoluzione
  • El realismo socialista
  • La práctica
  • Prossimamente ❯
  • mercoledì 15 novembre
  • giovedì 16 novembre
  • Thanksgiving
  • L'altra via
  • lunedì 20 novembre
  • L'odore della notte
  • Delicatessen
  • Dallamericaruso - Il Concerto Perduto
  • giovedì 23 novembre
  • Mary e lo Spirito di Mezzanotte
  • Cento Domeniche
  • Il paese dei jeans in Agosto
  • In fila per due
  • Fisherman's Friends
  • venerdì 24 novembre
  • Kissing Gorbaciov
  • sabato 25 novembre
  • La Chiocciolina e la Balena - Zog e i Medici Volanti
  • lunedì 27 novembre
  • Casanova Operapop - Il film
  • Picasso - Un ribelle a Parigi - Storia di una vita e di un museo
  • giovedì 30 novembre
  • Box Office ❯
  •  1     C'è ancora domani
  •  2     The Marvels
  •  3     Comandante
  •  4     Five Nights At Freddy's
  •  5     Trolls 3 - Tutti Insieme
  •  6     Killers of the Flower Moon
  •  7     Saw X
  •  8     Io capitano
  •  10     Codice Carla
  • Stasera in Tv ❯
  • Shooter  Italia 1 ore 21:20
  • 2012  TV 8 ore 21:30
  • La dura verità  Nove ore 21:25
  • Terminator 2 - Il giorno del giudizio  Canale 20 ore 21:04
  • Le Mans '66 - La grande sfida  Rai4 ore 21:18
  • Un dollaro d'onore  Iris ore 21:00
  • In questo mondo libero...  Rai5 ore 21:15
  • Blade Runner 2049  Rai Movie ore 21:10
  • The Punisher  Cielo ore 21:15
  • Vi presento i nostri  Twenty Seven ore 21:10
  • Baarìa  Cine34 ore 21:00
  • Ultime news
  • Hunger Games - La Ballata dell'Usignolo e del Serpente, un avventuroso viaggio negli inferi tra eccessi di violenza e trovate prevedibili
  • C'era un uomo, in streaming su MYmovies un capolavoro che ha segnato la storia del cinema europeo
  • Un anno difficile, divertente, appassionato, profondo, un film vicino all'arte di arrangiarsi della commedia all'italiana
  • Dino Meneghin - Storia di una leggenda, il ritratto partecipe di un campione sincero
  • Garfield - Una missione gustosa, il trailer italiano del film [HD]
  • Bagno di sangue per The Marvels in tutto il mondo
  • C’è ancora domani fa suo anche questo lunedì e vola a 13,4 milioni di euro complessivi
  • Stasera in TV: i film da non perdere di martedì 14 novembre 2023
  • Da attrici a registe: il cinema delle donne che hanno qualcosa da dire
  • Fargo, il trailer della stagione 5 [HD]
  • Damsel, il teaser trailer del film [HD]
  • Noi siamo Leggenda, il nuovo trailer della serie [HD]

Sky Italia logo

  • Programmazione TV

The Visit

  • Anno di produzione 2015
  • Genere Horror
  • Nazionalità USA
  • Steven Schneider
  • M. Night Shyamalan
  • Olivia DeJonge
  • Ed Oxenbould
  • Kathryn Hahn
  • Benjamin Kanes
  • Deanna Dunagan
  • Peter McRobbie
  • Sajida De Leon
  • Celia Keenan-Bolger
  • Samuel Stricklen

Logo Sky

 alt=

La quindicenne Rebecca raccoglie in video le confidenze della mamma, che racconta come a 19 anni si sia innamorata, contro il volere dei genitori, di un insegnante. Qualcosa d... Leggi tutto

IMAGES

  1. The Visit

    the visit film dove vederlo

  2. The Visit

    the visit film dove vederlo

  3. The Visit

    the visit film dove vederlo

  4. The Visit

    the visit film dove vederlo

  5. The Visit (2015)

    the visit film dove vederlo

  6. The Visit

    the visit film dove vederlo

COMMENTS

  1. 29 Famous Filming Locations You Can Visit in the United States

    When you’re watching your favorite TV show or movie, it’s easy to forget that the backdrops — mundane diners, cabins in the woods, otherworldly planets, you name it — often exist in real life. In fact, some of pop culture’s most iconic film...

  2. Behind-the-Scenes Secrets of Movie Theaters

    You probably pay a visit to your local movie theater every once in a while. The concession snacks, the soft seats, the big screen — it’s a fun night out that people have been enjoying for decades.

  3. How Do You Find a Movie Using a Description of the Movie?

    Visit IMDb.com to do an advanced search to find a movie based on just a few details. The site allows users to search its database of 3,367,748 titles and 6,636,954 names, as of December 2015, based on actors in the film or keywords.

  4. The Visit

    Due fratelli, Becca e Tyler, devono passare una settimana nella fattoria dei loro nonni in Pennsylvania, ma presto i ragazzi scoprono che la coppia di

  5. The visit

    CANALI TV | Top 15 da vedere gratis · GRATIS | I migliori film da vedere gratis · STORE | I film del momento, in acquisto o noleggio · Generi · GRATIS | Film gratis

  6. The Visit

    Cerchi The Visit in streaming in italiano? ilmamo ti dice dove è disponibile online in abbonamento o in acquisto su Netflix, Primevideo, AppleTV, Disney+

  7. The Visit

    Due fratelli, Becca e Tyler, devono passare una settimana nella fattoria dei loro nonni in Pennsylvania, ma presto i ragazzi scoprono che la coppia di…

  8. The Visit streaming

    The Visit streaming scopri dove vedere film HD 4K sottotitoli ITA e ENG.

  9. The Visit

    Puoi comprare "The Visit" scaricandolo da Rakuten TV, Apple TV, Microsoft Store, Amazon Video, Google Play Movies o noleggiarlo online su Microsoft Store

  10. The Visit en Streaming-ITA in Altadefinizione

    vedere i due nipoti, Rebecca e il tredicenne Tyler. I ragazzi sono d'accordo

  11. The Visit

    M. Night Shyamalan torna alle suo origini e dirige un horror low budget dove una coppia di nonni trasforma la vacanza dei nipoti in un incubo.

  12. The Visit

    Guarda comodamente "The Visit" dal ricco catalogo Sky dove puoi trovare molti altri programmi TV e film di successo.

  13. Watch The Visit

    While on a visit to their grandparents' farm, two kids decide to make a film about their family but soon discover their old kin harbor dark secrets.

  14. The Visit

    Getaway! The prodigy - Il figlio del male. Film - Thriller. Sharon Tate –